BIOLOGO NUTRIZIONISTA

Latte in polvere e formaggio

31.07.2015 11:32

Negli ultimi giorni attraverso i mass media si è parlato molto di produzione di formaggi e latte in polvere; vediamo di capire meglio di cosa si tratta. Dal 1974 è in vigore in Italia una legge che impedisce l'uso di alcuni prodotti quali latte in polvere e latte condensato per la produzione di formaggi, in quanto l'uso di prodotti freschi garantirebbe migliori qualità nutrizionali ed organolettiche. L'Unine Europea, in un'ottica di libero mercato e scambio delle merci, ha chiesto all'Italia di porre fine a questo divieto, permettendo cosi sia la produzione di formaggio con queste aggiunte, sia l'introduzione di tali prodotti nel nostro territorio. Bisogna però precisare che questa richiesta non interesserà i formaggi certificati (DOP e IGP) in quanto non verrano modificati il loro disciplinari di produzione.

Come ha però ribadito il ministro Martina il vero problema non è dato da questa richiesta, bensi dalla mancanza dell'obbligo di dichiarazione sull'etichetta nutrizionale dell'uso di latte in polvere: ciò infatti impedirebbe al consumatore di effettuare una scelta consapevole, e di poter discriminare tra i prodotti offerti dal mercato.
Alla luce di questo ci auguriamo che tali carenze normative vengano prese in considerazione a livello europeo e modificate in modo tale da garantire la corretta informazione del consumatore.